Una soprano meravigliosamente agile, frizzante, radioso, con una voce luminosa secondo la stampa. "Una voce pura con vocalizzi acrobatici" dice Forum Opéra; "Eccellente sia teatralmente che vocalmente [...] che ama volare in alto registro" completa l'Opéra Magazine. Alcuni critici d'arte la percepiscono come una soprano mozartiana, ma Michaël Lévinas la descrive come un virtuoso dell'alta gamma, che unisce l'esperienza del barocco, la tecnica del bel canto e la memoria di uno specialista del repertorio contemporaneo. Jeanne Crousaud, per parte sua, si definisce una cantante rigorosa e curiosa, intuitiva e riflessiva, profondamente singolare che ama giocare con i generi, al di sopra delle norme e delle aspettative. Appena diplomata al Conservatorio di Parigi (CNSM) all'unanimità con magna cum laude, le sono stati affidati due ruoli di primo piano, contrapposti nello stile ma vicini nella difficoltà: Ciboulette in Mesdames de la Halle di Jacques Offenbach all'Opéra Studio di Lione e Le Petit Prince all'opera eponima di Michael Levinas (Théâtre du Châtelet, Opera di Losanna, Ginevra, Lilla...), riscontrando un grande successo. Nella sua giovane carriera Jeanne ha incarnato i ruoli mozartiani di Blondchen in Die Entführung aus dem serail e Aspasia in Mitridate Re di Ponto, Elvira in L'italiana ad Algeri di Rossini, Musetta in La Bohème di Puccini, Ernestine in Monsieur Choufleuri di Offenbach, la prima Ninfa in Rusalka di Dvorak, Amour in Orfeo ed Euridice di Glück, Flavie in L'Elixir di Hervé e Najade in Ariadne auf Naxos di Strauss. Inoltre, è stata soprano solista in diverse cantante di Bach, Dixit Dominus e Messia di Haendel, Gloria di Vivaldi, Ein Deutsches Requiem di Brahms e mottetti di Campra e Monteverdi. In particolare ha condiviso il palcoscenico con Felicity Lott durante il Festival Européen Jeunes Talents di Parigi e con Michael Spyres in Le Pré aux Clercs di Ferdinand Hérold nel ruolo di Nicette alla Fondation Gulbenkian di Lisbona prodotto dall'Opéra Comique e registrato dal Palazzetto Bru Zane. Il giovane soprano ha lavorato con molti direttori d'orchestra tra cui, Arie van Beek, Paul Mc Creesh, Raphaël Pichon, David Reiland, Giuseppe Grazioli, Thomas Rösner, Kaspar Zehnder, Vincent Barthe, Jean-Paul Fouchécourt, Léo Warinsky, Geoffroy Jourdain; con i registi Joël Pommerat, André Engel, Benjamin Lazar, Jean Lacornerie, Lilo Baur, Dieter Kaegi, Vincent Vittoz, Tom Ryser, Alain Garichot, Nicola Berloffa, Laurent Delvert, Florent Siaud e i compositori Francesco Filidei, Benjamin Attahir e Jean-Luc Hervé. Jeanne canta regolarmente con l'ensemble barocco Desmarest, con il quale ha inciso Enone in La descente d'Orphée aux Enfers di Marc-Antoine Charpentier, la cui uscita è prevista per il 2018. Nel 2017-2018, tra gli altri, sarà cantante lirica in residenza al Théâtre Impérial de Compiègne dove canterà Zerline a La Sirène di Auber e Athéna/Pénélope e Circé a L'Odyssée, una prima mondiale di Jules Matton. Sarà La Princesse in La Princesse légère all'Opéra de Lille e all'Opéra Comique di Parigi.