Ita| Eng| Spa
pianoforte, Philippe Hattat
Nato nel 1993, Philippe Hatatt ha iniziato gli studi musicali all'età di otto anni al Conservatorio di Levallois-Perret, e le lezioni di pianoforte nel 2003 al Conservatorio Rayonnement Régional di Parigi con Chantal Fraysse e Emmanuel Mercier, completando un baccalauréat in lettere. Nel settembre 2011 è entrato al Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi, laureandosi in pianoforte con un master in accompagnamento pianistico (classi di Jean-François Heisser e Jean-Frédéric Neuburger); nel settembre 2013 si specializza in composizione con Jean-François Zygel, seguendo classi di contrappunto con Pierre Pincemaille). Nel giugno 2014, Philippe completa il Master di Accompagnamento con menzione e nel settembre dello stesso anno ottiene un Master in Musica da Camera al CNSM nella classe di Itamar Golan, in trio con François Pineau-Benois (violino) e Nil Kocamangil (violoncello).
La sua esperienza professionale è già considerevole. Concerti solistici: festival Les Nuits musicales di Pisa; Musique au moulin (Moulin d'Andé); festival Musique et Terroir a Caunes-Minervois; festival musicale Le Brulhois; partecipazione regolare all'Heure musicale au Marais a Parigi. Musica da camera: Journées Ravel (Monfort-l'Amaury); festival Musiques sur Ciel (Cordes-sur-Ciel); festival Moments musicaux de Chalosse; Printemps de l'Académie Maurice Ravel (Saint-Jean-de-Luz); Gümüşlük Klasik Müzik Festivali (Turchia) per menzionarne alcuni. Con orchestra: Festival Les Estivales en Puisaye-Forterre al Castello di Saint-Fargeau, con l'Orchestra da camera ceca Camerata Bohemia (direttore: Rémi Gousseau); concerti con l'Orchestra del Bel'Arte. Philippe è anche compositore (ex allievo di Michel Merlet a Levallois-Perret dal 2005 al 2011), clavicembalista e organista dal 2008 con Benjamin Steens nonchè violoncellista. Lo scorso ottobre è stato ammesso alla classe di improvvisazione di Pierre Pincemaille al CRR di Saint-Maur-des-Fossés. Il suo orizzonte musicale si è allargato alla musica medievale (canto gregoriano, polifonia vocale improvvisata) e all'etnomusicologia (gamelan di Java centrale, polifonia vocale georgiana con Simha Arom, ecc).
Oltre all'attività musicale, si interessa anche di scienze naturali, scienze umane, filosofia, con una netta predilezione per la linguistica comparativa.
prossimi eventi di questo artista
SCOPRI VENEZIA A 360°